L’ingrossamento della milza

La milza è un organo perlopiù sconosciuto a livello popolare, la maggior parte delle persone sa che esiste, molti sanno localizzarla all’interno del corpo, pochi saprebbero dire a cosa serve. Cosa significa quando si ingrossa?

La Splenomegalia

Con questo termine medico si indica l’ingrossamento della milza che si può verificare a seguito di malattie ma anche di fattori fisiologici, normali, che non rappresentano affatto un segno patologico ma pure possono dare ingrossamento e sovente anche dolore.

L’ingrossamento della milza e l’insorgenza di dolore si verifica prevalentemente per sforzi fisici eccessivi o in carenza di allenamento e questo è un evento piuttosto frequente e senza alcun significato patologico; si presenta, quindi, a seguito di sforzi fisici e si risolve piuttosto rapidamente e spontaneamente con il riposo.

Cos’è la milza

La milza è un organo solido posto specularmente al fegato. Quest’ultimo si trova alla base del costato a destra, verso il fianco del corpo mentre la milza si trova sotto il costato ma a sinistra, sempre verso il fianco.

La milza ha forma ovoidale di colore rosso scuro con dimensioni approssimative, in condizioni normali di 13 cm di lunghezza e 7 cm di larghezza. Trovandosi riparata dalle coste, di norma non è palpabile mentre quando si ingrossa si può presentare debordante dalle coste e divenire facilmente palpabile nel corso della visita medica.

L’interno della milza è suddiviso in due parti: la polpa rossa e la polpa bianca in proporzioni variabili in funzione della prevalenza al suo interno di globuli bianchi o di globuli rossi. La milza è avvolta da una capsula di tessuto connettivo che ha funzione di sostegno e protezione.

A cosa serve la milza

Nella milza si trovano tutte le componenti del sangue ed eventualmente batteri in caso di infezione. Una delle funzioni della milza è il controllo dei globuli rossi, cellule specializzate con il compito di trasporto dell’ossigeno nel corpo che hanno una loro durata di vita, circa 120 giorni.

Terminata la loro vita, i globuli rossi senescenti devono essere eliminati e i loro componenti recuperati. La milza provvede alla distruzione dei globuli rossi “vecchi”, un processo che avviene nella polpa rossa. Non tutte le ciambelle vengono col buco, si dice, e non tutti i globuli rossi vengono prodotti in maniera perfetta.

I globuli rossi formati con difetti sono a loro volta distrutti ad opera della milza; alcune specifiche malattie alterano la forma dei globuli rossi costringendo la milza ad un super lavoro e provocandone l’ingrossamento.

L’attivazione dei globuli bianchi

I globuli bianchi che hanno una funzione fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario vengono prodotti nel midollo osseo ma dopo la loro formazione sono ancora inattivi. L’attivazione avviene nella milza, nella polpa bianca per la precisione. La milza, dunque, ha una funzioni di primaria importanza per il sistema immunitario.

Altre funzioni della milza

La milza provvede alla formazione di anticorpi ma sopperisce anche a carenze di funzionamento del midollo osseo. Quando questo per vari motivi non riesce a produrre abbastanza componenti del sangue. la milza si attiva per formare i corpuscoli che sono carenti e anche questo super lavoro può essere causa di ingrossamento.

La milza raccoglie e distrugge anche i batteri uccisi dal sistema immunitario e funge anche da magazzino dei globuli, una specie di stazione in cui stazionano soprattutto globuli bianchi e piastrine che vengono rese disponibili all’organismo nel momento in cui si realizza una necessità.

Problemi alla milza

Talvolta la milza si rompe a seguito di un trauma oppure perché il suo eccessivo ingrossamento supera la capacità di contenimento della struttura di protezione. Questo può avvenire anche per l’azione di un tumore o per effetto di varie malattie infettive come un’endocardite, la mononucleosi ma anche per alcune forme di anemia.

La rottura della milza provoca violente emorragie interne che rendono necessaria la sua rimozione chirurgica. Nonostante le importanti funzioni della milza, le persone cui viene asportata continuano a vivere senza apparenti grandi disturbi ma, ovviamente, con alcuni deficit funzionali generali dell’organismo che non provocano, tuttavia, grandi disturbi oggettivi alla persona

Potrebbero interessarti anche...