La manutenzione delle porte di casa

Le porte di casa sono diventate ormai un elemento fondamentale dell’arredamento della nostra abitazione, con moltissimi modelli disponibili con i design più variegati, in modo da adattarsi a qualsiasi stile. Una buona porta blindata di ingresso, inoltre, garantisce una robustezza e una resistenza che la rendono impossibile da aprire dall’esterno, dandoci una sicurezza che nessun altro tipo di porta può offrire.

Tuttavia, perché le porte di casa siano sempre funzionali e sicure, occorre prestare una particolare attenzione alla loro manutenzione ordinaria, per evitare di incorrere in problematiche che possono richiedere un intervento di esperti e diventare dunque piuttosto costose.

Vediamo di seguito qualche consiglio per prendersi cura delle porte di casa, sia interne che di ingresso.

La manutenzione delle porte interne

Innanzitutto, occorre conoscere bene i materiali che scegliamo quando installiamo le porte delle nostre stanze. Se, ad esempio, scegliamo le classiche porte a pannelli in legno, al momento dell’installazione non dobbiamo dimenticare di passare la finitura, che impedisce al legno di assorbire l’umidità e marcire.

Una buona finitura andrà applicata anche alle porte a filo, spesso soggette a graffi o ammaccature, per proteggerle dall’usura e renderle estremamente semplici da pulire.

Le porte scorrevoli, spesso utilizzate quando lo spazio è ristretto o per bagni e lavanderie, rischiano di bloccarsi quando la traccia è sporca, e si formano accumuli di polvere che rendono difficile lo scorrimento. Mantenendo il binario sempre pulito, si eviterà questo tipo di problema e di conseguenza di dover sostituire la porta.

La manutenzione delle porte esterne

Come abbiamo visto, negli ultimi tempi sempre più persone optano per una porta blindata all’ingresso delle loro case o appartamenti, proprio perché si tratta di porte robuste che proteggono in modo efficace da possibili incursioni dall’esterno.

Chiaramente, la robustezza di questo tipo di porte è garantita dal fatto che siano dotate di un meccanismo piuttosto complesso, che al momento dell’installazione viene calibrato in modo da funzionare perfettamente, ma che ha comunque bisogno di una manutenzione ordinaria.

La prima cosa da fare è controllare che la vite del cilindro non sia allentata: se così fosse, basterà stringerla con un cacciavite adatto, tenendo le chiavi inserite nella serratura.

Allo stesso modo, non devono essere allentate nemmeno le viti delle cerniere e del telaio. Le viti delle cerniere possono essere strette dall’interno di casa, utilizzando una brugola di dimensioni adatte. Lo stesso strumento va usato per stringere le viti del telaio, molto semplici da individuare perché si trovano a vista a diverse altezze della porta sia sula lato interno che su quello esterno.

Per evitare l’usura dei materiali nel tempo, è utile tenere sempre ben lubrificati i meccanismi in acciaio della porta blindata, ovvero il cilindro e i catenacci. Per questo processo sarà necessario procurarsi un apposito lubrificante ed utilizzarlo come indicato sulla confezione del prodotto. Per lubrificare il cilindro, basterà inserire il tubetto nel buco della serratura e spruzzare, tenendo a portata di mano un panno per pulire le fuoriuscite.

Allo stesso modo, per lubrificare i catenacci bisognerà farli uscire dalla loro sede, tenendo la porta aperta e girando le chiavi nella serratura come se la si stesse chiudendo. A questo punto basterà spruzzare il lubrificante e strofinare i catenacci con un panno, per lubrificarli e allo stesso tempo pulirli da eventuali accumuli di polvere e sporcizia, che potrebbero usurarli e rendere l’apertura e la chiusura della porta meno scorrevole.

Le prime avvisaglie che la porta blindata ha bisogno di manutenzione sono, ad esempio, rumori nella serratura, difficoltà a girare le chiavi o difficoltà a spingere la porta. Generalmente, mettere in pratica periodicamente questi semplici accorgimenti dovrebbe essere sufficiente, ma se i problemi dovessero persistere, sarà necessario l’intervento di un professionista. Trattandosi di porte con meccanismi complessi, è meglio non improvvisare, e cercare un buon fabbro a Firenze o provincia che vi possa aiutare.

Potrebbero interessarti anche...